Per il sociale

Se oggi sono una libera professionista, una ragazza emancipata, indipendente e istruita, non è un caso.
È grazie a tante persone che prima di me hanno lottato per questi diritti umani, sociali e civili. Gli stessi diritti che troppo spesso diamo per scontati, dimenticandoci che non sono un regalo, che molte persone prima di noi hanno perso la vita per rivendicarli.
E se pensi che nessuno ce li potrà mai togliere, sappi che non è così. Mai come oggi lo dobbiamo ricordare.
È un nostro dovere scegliere con consapevolezza, far sentire la nostra voce e lottare per un’Italia che ci rappresenti.
Ed è per questo che ho scelto di lavorare anche nel sociale, dedicando il mio tempo a far crescere associazioni e progetti socio-culturali.
L’Italia che voglio è inclusiva, mira alla crescita sociale e economica, allo sviluppo dei talenti, è aperta al cambiamento e agli sviluppi culturali.
Alcuni dei miei progetti

Il Progetto Tiresia
Un team di persone (prima di tutto) appassionate ed esperte di diversi settori: psicologia, sociologia, antropologia, arte, cultura e comunicazione. Il Progetto è nato a Padova con l’intento di decostruire i ruoli di genere attraverso l’arte e la cultura. Questo progetto abbraccia diverse storie ed esperienze, volte alla creazione di una nuova dimensione artistica.
Proponiamo progetti, workshop, eventi che hanno come comune denominatore l’arte e la cultura, col fine di dar voce a tutte quelle storie che normalmente vengono invisibilizzate dalla società.
Il nostro obiettivo è partire dalla comunità per rivolgerci alla comunità stessa, mettendo le persone nella condizione di poter dialogare, ascoltarsi, aprirsi a storie che – altrimenti – non avrebbero mai avuto l’occasione di conoscere. Il nostro è uno spazio inclusivo, dove ci si accoglie e ci si ascolta.
In questi anni abbiamo spaziato tra mostre fotografiche, reading teatrali, racconti illustrati per l’infanzia, formazione e informazione, sia sul nostro territorio che online, e così facendo abbiamo avuto l’onore di conoscere e collaborare con persone e realtà molto diverse tra loro che tuttavia sposano la nostra idea: creare un mondo davvero a misura di essere umano, libero dall’odio, dalla violenza, dal patriarcato, da ogni forma di oppressione e di farlo con un approccio di gentilezza e di ascolto.
Anche i massi più duri possono infatti essere distrutti dalle radici del più delicato degli alberi.
Per scoprire di più seguici su Instagram cliccando qui.

Sonda Pride
mappatura dell'accessibilità dei pride italiani
Le ricerche più recenti hanno rivelato che le persone con disabilità sono fra le più emarginate all’interno della società, spesso escluse da servizi, iniziative politiche e ludiche a causa di una diffusa difficoltà a considerarle come parte attiva della cittadinanza. Purtroppo, la comunità LGBTQ+ non è immune da questo problema.
Per questo sono entrata a far parte del team di Sonda Pride, nato da un’idea di Simone Riflesso, attivista queer e disabile, dove il nostro obiettivo finale è creare una mappa completa dell’inclusione all’interno della comunità LGBTQ+ italiana, fornendo dati e consigli agli organizzatori dei pride per migliorare l’accessibilità delle loro iniziative. SondaPride è un progetto che promuove la consapevolezza, l’equità e l’inclusione, contribuendo a rendere la comunità LGBTQ+ un luogo in cui tutte le voci sono ascoltate e rispettate.
Per scoprire di più clicca qui
Una cena solidale contro la violenza di genere
Il 14 Marzo 2022 ho avuto l’onore di organizzare una Cena Solidale per il progetto “Voce e Corpo di Donna“. È stata una serata magica e coinvolgente, che ha suscitato emozioni profonde e ha contribuito a promuovere valori importanti nella nostra società.
Durante questa serata, siamo riusciti a raccogliere ben 700 euro grazie alla partecipazione generosa e solidale di tante persone. È stato incredibile vedere come la nostra comunità si sia unita per sostenere una causa così nobile. Ogni euro donato rappresenta un passo verso un mondo più giusto e rispettoso.
La serata è stata dedicata a un’artista straordinaria, Erica Ferazza, una donna coraggiosa e talentuosa, portata via da noi a causa della violenza nel 2012. La sua memoria vive in noi, nella nostra arte e, soprattutto, nella sua preziosa figlia. Abbiamo voluto dedicare questa serata a Erica per onorare la sua energia vitale e per continuare a lottare contro la violenza di genere in tutte le sue forme.
Durante l’evento, abbiamo affrontato temi cruciali che riguardano il nostro tempo: la parità di genere, l’empowerment femminile, il contrasto alla violenza e alle discriminazioni. In particolare, abbiamo dedicato spazio al potere del Teatro come strumento per sensibilizzare, creare cultura, abbattere stereotipi e combattere la violenza di genere. Il Teatro ha il potere di suscitare empatia, aprire le menti e promuovere un cambiamento profondo nella nostra società.
Questa cena solidale è stata fondamentale per permettere a questo progetto di esistere e far conoscere i progetti di Teatro Sociale di MetaArte, insieme alla storia di Erica. Grazie al sostegno delle persone che hanno partecipato abbiamo potuto mettere in scena gratuitamente per tutta la comunità lo spettacolo “Raccontami tu” e organizzare ben due laboratori teatrali.


Open Day
Rete al Femminile di Padova
Sono stata parte dell’organizzazione e della comunicazione dell’Open Day della Rete al Femminile di Padova, un evento che si è tenuto con grande successo il 13 marzo 2021. L’obiettivo principale di questa giornata speciale era quello di far conoscere l’organizzazione sul territorio e accogliere nuove professioniste interessate ad aderire alla Rete e a sviluppare progetti professionali.
L’evento si è svolto completamente online, garantendo a tutte le persone l’accessibilità e la comodità di partecipare da qualsiasi luogo.
Durante l’Open Day, ho avuto il privilegio di coordinare la comunicazione, garantendo che le informazioni fossero chiare, tempestive e coinvolgenti. Ho curato la promozione dell’evento sui canali social media, creando contenuti coinvolgenti e stimolanti per suscitare interesse e partecipazione.
Seguimi sui social per scoprire di più
Ogni giorno, mi dedico a progetti che mirano a fare la differenza nella vita delle persone e a migliorare la nostra società. Credo fortemente che il cambiamento positivo si realizzi attraverso azioni concrete e un impegno costante. Ecco perché impegno a lavorare su progetti sociali che affrontano le sfide più urgenti della nostra società.
Attraverso la mia esperienza e la mia passione per il sociale, cerco di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone. Collaboro con organizzazioni senza scopo di lucro, partecipo a iniziative comunitarie e promuovo campagne di sensibilizzazione. Mi occupo di questioni quali la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale e sociale e molte altre.
Se ti interessa scoprire di più sulle mie attività e sul mio impegno, ti invito a seguirmi su Instagram e LinkedIn.
Su Instagram, condivido foto e storie che documentano il mio lavoro di volontariato, gli eventi a cui partecipo e le persone meravigliose che incontro lungo il percorso. Su LinkedIn, troverai aggiornamenti professionali, articoli e progetti che mi hanno ispirato e che spero possano ispirare anche te.